Consigli di Classe
CONSIGLI DI CLASSE
I consigli di classe sono composti da tutti i docenti di ciascuna classe e dai rappresentanti dei genitori e degli studenti.
Il coordinatore è:
- Il punto di riferimento per i problemi che sorgono all’interno della classe e per le azioni da mettere in atto.
- Il facilitatore di rapporti fra i docenti
Compiti del coordinatore di classe
- in rapporto agli alunni
- Si informa sulle situazioni a rischio e cerca soluzioni adeguate in collaborazione con il CdC (tutoraggio)
- Controlla che gli alunni informino i genitori su comunicazioni scuola/famiglia, riferendo al Referente di Istituto
- Tiene i rapporti con i rappresentanti degli alunni diventando il tramite di questi con il CdC e la Dirigenza, tramite i Referenti
- Controlla il registro di classe (compila il registro delle assenze e riferisce alla FS, controlla ritardi ecc.)
- in rapporto ai colleghi della classe
- Ritira e controlla le pagelle e le note informative interperiodali
- in rapporto ai genitori
- Informa e convoca anche i genitori degli alunni in situazione di dispersione scolastica e/o in difficoltà
- Tiene rapporti con i rappresentanti dei genitori della classe e ne chiede e promuove il contributo
- in rapporto al consiglio di classe
- Guida e coordina i consigli di classe
- Relaziona in merito all’andamento generale della classe
- Viste le delibere del CdC, segnala all’ufficio di presidenza gli studenti da avviare agli interventi di recupero e valorizzazione delle eccellenze
- Propone riunioni straordinarie del CdC, sentiti i colleghi
- Coordina la stesura del Documento del CdC delle classi Quinte per gli Esami di Stato, con la collaborazione di tutto il consiglio di classe
- Prende in carico il materiale necessario per le operazioni di scrutinio finale (schede personali ecc.)
- E’ referente rispetto alla Dirigenza
- Partecipa alla riunioni del GLHO per gli alunni disabili (in sua assenza, individua un sostituto