Istituto di Istruzione Superiore
"Damiani Almeyda - Crispi"

Istituto tecnico Economico "Francesco Crispi"

 

 

 

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “FRANCESCO CRISPI”

L’Istituto offre una didattica costantemente rinnovata per ampliare la formazione, aumentare la motivazione allo studio, favorire la propensione alla socialità. anche attraverso la conoscenza di culture e lingue straniere stimolando l’apertura mentale e la disponibilità. al confronto, riqualificare le forme di apprendimento e di comunicazione fra docente e discente, sviluppando anche la didattica digitale.

L'Offerta Formativa del nostro istituto si pone questi obiettivi:

- affermare il ruolo centrale della scuola nella società.

- garantire il diritto allo studio e le pari opportunità.

 - permettere il successo formativo.

- innalzare i livelli di istruzione e delle competenze degli studenti

- contrastare le disuguaglianze socio-culturali

- prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica

- realizzare una scuola aperta.

La scuola realizza l’ampliamento dell’Offerta Formativa con molteplici iniziative e progetti che ogni anno sono proposti e deliberati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto. Le iniziative e i progetti sono legati alle risorse, alle competenze dei docenti, alle opportunità. che la scuola riesce a reperire e alle collaborazioni esterne; sono diversificati in base alle esigenze educative e didattiche degli alunni e finalizzati alla loro crescita individuale e di gruppo.

La nostra scuola potenzia:

- la valorizzazione delle competenze e delle attitudini di tutti gli alunni, con attenzione per ogni livello fino alle eccellenze;

- l’inclusione scolastica e il diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali;

- le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione

dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto per le differenze e il dialogo tra le culture;

- le competenze linguistiche attraverso le certificazioni nelle lingue straniere, utilizzabili anche

nei Paesi dell’UE, e attraverso la promozione di esperienze di scambio, di gemellaggio e di partecipazione a lezioni in modalità flipped-classroom attraverso il progetto Erasmus.

- le competenze informatiche che si sviluppano sia con riferimento all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale, alla sua valutazione, che alla scelta e all’adattamento di software applicativi.

- la loro conoscenza sulla cibernetica, sulla sicurezza informatica e sul marketing digitale.

GLI INDIRIZZI

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PRIMO BIENNIO COMUNE

Lo studente viene introdotto ai processi produttivi, ai contesti organizzativi aziendali e alle figure professionali di riferimento in funzione di un orientamento relativo alla successiva scelta dell’indirizzo di studi.

 

Materie

Classe I

Classe II

Numero di ore a

Numero di ore a

settimana

settimana

Lingua e letteratura italiana

4

4

Storia

2

2

Lingua inglese

3

3

Matematica

4

4

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

Diritto e Economia Politica

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

Scienze motorie e sportive

2

2

Scienze integrate (Fisica)

2

-

Scienze integrate (Chimica)

-

2

Geografia

3

3

Informatica

2

2

Seconda lingua comunitaria*

3

3

Economia Aziendale

2

2

Monte orario complessivo

32 ore

32 ore

INDIRIZZI DEL TRIENNIO

AFM – AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (indirizzo tradizionale)

 

MATERIE

CLASSE III NUMERO ORE A SETTIMANA

CLASSE IV NUMERO ORE A SETTIMANA

CLASSE V NUMERO ORE A SETTIMANA

   
   

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

 

Storia

2

2

2

   

Lingua inglese

3

3

3

   

Matematica

3

3

3

   

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

   

Scienze motorie e sportive

2

2

2

   

Informatica

2

2

-

   

Seconda lingua comunitaria

3

3

3

   

   

Economia aziendale

6

7

8

   

Diritto

3

3

3

   

Economia Pubblica

3

2

3

   

Monte orario complessivo:

32 ore

32 ore

32 ore

   

 

SIA

 
 

– SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Nell’articolazione Sistemi Informativi Aziendali il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

 

 

 

MATERIE

CLASSE III NUMERO ORE A SETTIMANA

CLASSE IV NUMERO ORE A SETTIMANA

CLASSE V NUMERO ORE A SETTIMANA

   
   

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

   

Storia

2

2

2

   

Lingua inglese

3

3

3

   

Matematica

3

3

3

   

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

   

Scienze motorie e sportive

2

2

2

   

Informatica

Laboratorio di informatica

4

(3)

5

(3)

5

(3)

   

Seconda lingua comunitaria

3

-

-

   

Economia aziendale

4

7

7

   

Diritto

3

3

2

   

Economia Pubblica

3

2

3

   

Monte orario complessivo

32 ore

32 ore

32 ore

   
   

 

 

RIM – RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Nell’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing i percorsi consentono allo studente di acquisire una più approfondita conoscenza del mercato del lavoro e del diritto che ne regola il funzionamento, mentre lo studio di tre lingue straniere permette di sviluppare le competenze linguistiche necessarie per un proficuo inserimento nell’odierno mondo del lavoro sempre più internazionalizzato.

All’interno dell’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing sono presenti classi articolate per la seconda e terza lingua straniera L2-L3.

 

MATERIE

CLASSE III NUMERO ORE A SETTIMANA

CLASSE IV NUMERO ORE A SETTIMANA

CLASSE V NUMERO ORE A SETTIMANA

   
   

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

   

Storia

2

2

2

   

Lingua inglese

3

3

3

   

Matematica

3

3

3

   

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

   

Scienze motorie e sportive

2

2

2

   

Seconda lingua comunitaria

3

3

3

   

Terza lingua comunitaria

3

3

3

   

Economia aziendale

5

5

6

   

Diritto

2

2

2

   

Relazioni Internazionali

2

2

3

   

Tecniche della comunicazione

2

2

-

   

Monte orario complessivo

32 ore

32 ore

32 ore

   

 

 

MS – MANAGEMENT SPORTIVO (Corso all’interno dell’indirizzo di studio AFM)

Il Diplomato in Management Sportivo ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo delle società sportive, federazioni e leghe), degli strumenti di marketing, dei prodotti sportivi- finanziari e dell’economia sociale sportiva. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico per operare nel sistema informativo dell’azienda sportiva e contribuisce sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Peculiarità della sezione ad indirizzo sportivo

Primo biennio

Nel primo biennio lo studente colma eventuali lacune; quindi consolida ed approfondisce le capacità linguistiche orali e scritte; si esercita nella lettura, comprensione, analisi e produzione di testi appartenenti a varie tipologie. Nella sezione ad indirizzo sportivo verranno scelti testi della comunicazione sportiva, quali racconti aventi come tematica l’agonismo e l’etica sportiva o la cronaca sportiva, per favorire l’acquisizione del lessico specifico. Infine verrà analizzato e interpretato anche il linguaggio simbolico non verbale dello sport.

Secondo biennio e quinto anno

Attraverso un tracciato diacronico l’alunno analizzerà testi letterari in prosa e versi o pagine di prosa saggistica e memorialistica. Sarà quindi in grado di produrre articoli di giornale o saggi brevi in cui argomenterà su tematiche riguardanti lo sport

 

MATERIE

CLASSE I NUMERO ORE A SETTIMANA

CLASSE II NUMERO ORE A SETTIMANA

CLASSE III NUMERO ORE A SETTIMANA

CLASSE IV NUMERO ORE A SETTIMANA

CLASSE V NUMERO ORE A SETTIMANA

   
   

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

   

Storia

2

2

2

2

2

   

Lingua inglese

3

3

3

3

3

   

Matematica

4

4

3

3

3

   

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

   

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

   

Informatica

2

2

2

2

-

   

Seconda lingua comunitaria

3

3

3

3

3

   

Economia aziendale

2

2

6

7

8

   

Diritto

2

2

3

3

3

   

Economia Pubblica

3

2

3

   

Geografia

3

3

   

Fisica

2

   

Scienze Integrate (chimica)

2

   

Scienze Integrate (scienza della terra e biologia)

2

2

   
   

Monte orario complessivo:

32 ore

32 ore

32 ore

32 ore

32 ore

   

logo

Largo Mineo, 4 - 90145
Tel. +39 091 6822774
Cod. iPA: isdaf_08 - Cod. Univoco:  UFSJI5
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F. 97291560825

Contatore Visite

Oggi 189

Ieri 643

Settimana 832

Mese 13711

Totale 141729

ServiziMedia Aruba Business